Morsi.
La retorica delle banane ha una sua importanza, ma è una passerella di antirazzismo superficiale. Il 29 aprile del 1992, la questione razziale della modernità esplose a Los Angeles, dopo la sentenza sul pestaggio a Rodney King. Un'ingiustizia chiamò alla rivolta gli afro-americani, e la rivolta si trasformò in saccheggio e lincia ggio , dimostrando che il problema era prima di tutto sociale, di lotta di classe. E culturale, perché il razzismo alligna nell'ignoranza, non solo della comunità razzista, ma spesso anche in quella che lo subisce. È un gioco di specchi. Il capitale moderno spappola tutto ciò che è differenza profi c ua , dialogo umano, per omologarlo nella merce. Troppi ghetti tutti uguali, tropo spirito tribale contrapposto, troppi idoli sportivi, troppo gangsta-rap nichilista, edonista, per non capire. Non c'è MLK, con c'è Malcom X, nei loro sguardi, non c'è la letteratura e la musica della consapevolezza: Richard Wright, Gil Scott-Heron. Non c'è i...