Ciao, Julietta. Qui si parla pochissimo di te. Ho sempre avuto pudore, sei donna riservata,caratterialmente così diversa da me. Ti esponi solo lo stretto necessario. Questo, è uno di quei momenti per cui vale la pena, direi. Domani, sono dieci anni che ci conosciamo. Ti sei affacciata alla ribalta del nostro paese esattamente il primo ottobre del 1998. Ci ha presentato Giancarlo Berardi, l'artefice del tuo avvento. Da allora è cambiato il mondo, e le nostre vite. La mia, sicuramente. Tutti i santi giorni, ore e ore insieme a questa misteriosa femmina, a trasformarmi in lei. I suoi mal di testa, la Morgan 4x4 del 1967, quella grande casa, le avventure, la città immaginaria e così reale. I criminali, l'università. Leo, Webb, Irving. Quel che resta della sua famiglia. Vestire abiti femminili. Insomma, calarsi nella testa di una donna del nostro tempo. Con i suoi problemi, i suoi spazi, le sue gioie, i suoi travagli. Un'esperienza che non auguro al mio peggiore ...
Le illustrazioni mi hanno fatto venire in mente quel meraviglioso film di Robert Rossen intitolato, per l'appunto, The Hustler. Il mastino del primo quadro è Minnesota Fats... spiccicato!
RispondiEliminaSembra anche un Edward G. Robinson d'annata! Dietro chi vedi?
RispondiEliminaIo, da sinistra, Burt Lancaster, James Cagney, Danny Kaye, Lee Marvin!
Edward G. Robinson... perchè no? , il "mastino" di La Fiamma del Peccato, o de Il Piccolo Cesare.
RispondiEliminaIo.., da sinistra verso destra, seconda foto: David Niven, James Stewart, Jackie Gleason (Minnesota Fats) oppure Robinson, Brando.., Carlo delle Piane... hehehe ... Clint Eastwood.