De paura!
Una donna siede in casa, sola. Sa di essere l'ultima persona viva al mondo: tutti gli altri sono morti. Suona il campanello. Il racconto perfetto. Non una parola in più del dovuto. È un pezzo di Thomas Bailey Aldrich, segnalato dal grande Dashiell Hammett nell'introduzione a "Red Brain", una bella antologia dell'Urania. Poi Hammett scrive "Il punto culminante di questo tipo di storie è quando il 'non può' diventa 'non deve'...'' Convincere che ciò che non può essere è. Ma anche nel nuovo piano di lettura irrompe il "No, non deve succedere questo, no !..." “Latherface” si agita nel tramonto, urlando, con la sua motosega dimenata a caso. È la fine d i "Non aprite quella porta". Forse l'ultimo grido della generazione dei Settanta. La fobia della provincia americana, i boschi, il deserto. “Un tranquillo Week-end di paura”, “L’ultima casa a sinistra”, “Le colline hanno gli occhi”. Un modo cittadino di spave...
Com'è affascinante il pianeta in cui viviamo.
RispondiEliminaUn artista occidentale prende i suoni e i ritmi dell'Africa, ne fa una splendida canzone e la regala al mondo. Ora il mondo prende la stessa canzone e la ricanta all'Africa.
Come se la ninna nanna che ti cantava tua madre, ora la cantassi tu a lei.
si
RispondiEliminaBellissima la canzone. Bellissimo il video. Bellissimo il commento di seaweeds. E tu... sei sempre tu! Ineguagliabile!
RispondiEliminaQuante volte mi son detta: mollo tutto e cambio vita. Quante volte mi sento piccola per non avere il coraggio (e la pazzia?) per farlo...
"Loro eccellenze i signori membri e responsabili dell'Europa,
RispondiEliminaAbbiamo l'onorevole piacere e la grande fiducia di scrivervi questa lettera per parlarvi dello scopo del nostro viaggio e della sofferenza di noi bambini e giovani dell'Africa.
Ma prima di tutto, vi presentiamo i nostri saluti più squisiti, adorabili e rispettosi, a tale fine, siate il nostro sostegno e il nostro aiuto, siatelo per noi in Africa, voi ai quali bisogna chiedere soccorso: ve ne supplichiamo per l'amore del vostro bel continente, per il vostro sentimento verso i vostri popoli, le vostre famiglie e soprattutto per l'amore per i vostri figli, che voi amate come la vita.
Inoltre per l'amore e la timidezza del nostro creatore Dio onnipotente che vi ha dato tutte le buone esperienze, la ricchezza e il potere per costruire e organizzare bene il vostro continente e farlo diventare il più bello e ammirevole tra gli altri. Signori, membri e responsabili dell'Europa, è alla vostra solidarietà e gentilezza che noi gridiamo aiuto in Africa. Aiutateci, soffriamo enormemente in Africa, aiutateci, abbiamo dei problemi e i bambini non hanno diritti. A livello dei problemi abbiamo: la guerra, la malattia, il cibo etc.; quanto ai diritti dei bambini in Africa, e soprattutto in Guinea, abbiamo molte scuole con una grande mancanza di istruzione e di insegnamento, salvo nelle scuole private dove si può avere una buona istruzione e un buon insegnamento, ma ci vogliono molti soldi, e i nostri genitori sono poveri, in media ci danno da mangiare. E poi non abbiamo scuole di sport come il calcio, il basket, il tennis etc. Dunque in questo caso noi africani, e soprattutto noi bambini e giovani africani, vi chiediamo di fare una grande organizzazione utile per l'Africa perché progredisca. Dunque se vedete che ci sacrifichiamo e rischiamo la vita è perché soffriamo troppo in Africa e abbiamo bisogno di voi per lottare contro la povertà e mettere fine alla guerra in Africa. Ciononostante noi vogliamo studiare e noi vi chiediamo di aiutarci a studiare per essere come voi in Africa infine: vi supplichiamo di scusarci moltissimo di avere osato scrivervi questa lettera in quanto voi siete degli adulti a cui noi dobbiamo molto rispetto. E non dimenticate che è con voi che noi dobbiamo lamentare la debolezza della nostra forza in Africa.
Scritto da due bambini guineani
Yaguine Coita e Fodè Tounkara"
Wow! Che bellissime foto, grazie del link!!
RispondiEliminaSI
che meraviglia!!!
RispondiEliminaSI, sei lo stesso 'utente anonimo' di prima, o devo ringraziare qualcun altro de' Roma? ;)
RispondiEliminaHo appena sentito che in Uganda ci sono un milione e mezzo di sieropositivi e muoiono settantacinquemila persone all'anno di AIDS. Quindicimila bambini nascono già sieropositivi. Per curarsi occorrono dai 25 ai 100 euro al mese. La metà della popolazione non guadagna quella cifra in un anno.
Il comune di Milano propone agevolazioni alla popolazione anziana per poter acquistare Viagra.
Banale? Certo. Tutto molto banale.
che spettacolo
RispondiEliminaLorenzo... si sa mai che te ne sei dimenticato... c'è anche il contributo per il decoder del digitale terrestre... O per l'acquisto di un pc...
RispondiEliminaGrazie per il sito... Ogni commento è superfluo.
Ma io la conosco.. caro...
RispondiEliminama come si fa a incollare le foto in un post? voglio fare un corso... io non ci riesco...
w L'AFRICA!
a proposito:
"Genova 10 dicembre ore 15-19
Piazza Pilo (Sestri Ponente)
17-18 dicembre ore 10.00-19.00
Piazza De Ferrari"
...
erika
In Africa sembra il cielo è talmente vicino che sembra di toccarlo........
RispondiEliminasolare
...la bellezza esiste in ogni dove, a saperla vedere.... Scontato, forse...ma sicuramente vero...
RispondiEliminaSull'operato dei nostri governi (anzi, sull'assenza di qualsiasi politica di sostegno allo sviluppo), stendiamo il canonico "velo"...e diamoci da fare in prima persona..
Un bacio,
Misty
Seaweeds. Oggi, guarda caso i Simpson sono andati in Africa. Mentre tutta la famiglia contempla le magnificenze della natura, Homer fotografa il contachilometri 'Uhu, figo, diecimila chilometri'!.
RispondiEliminaQuesto per citare qual proverbio africano che dice. 'Voi avete l'orologio, noi abbiamo il Tempo'.
Rugiada. Se poi fai un paio di figli, coi contributi ti ci compri culla e passeggino.
Erika. Devi depositare le immagini in 'Flickr', una specie di 'magazzino'. Con un particolare codice HTML (che ti passerò a tempo debito) puoi interfacciarle ai blog.
Santamargherita. Purtroppo, a loro il cielo non basta. Anche perchè il suolo glielo traforiamo noi.
Misty. Stimola Vendola a darsi da fare!
Amandla!
ho un zio che vive in Sudafrica. spero che non rimanga solo un mio sogno di andarlo a trovare con un treno partendo del alto! :)
RispondiEliminail tuo commento mi ha fatto scaldare il cuore! grazie! sei unico!
Tri
Qui Toscana, non Roma:-)
RispondiEliminaSI
Hai ragione Lorenzo. Il mio desiderio era quello di commentare il Titolo del Post "La bellezza esiste" riferito all'Africa. Non mi sono intenzionalmente addentrata in altre polemiche, che del resto, scusa la franchezza, trovo "sterili". Io sono stata là per un certo periodo a rendermi utile, insieme a molti altri. Piu' che le parole , servono i fatti.
RispondiEliminaBuon lunedì
s.
X Santamargherita. Beh, la bellezza che intendevo io era la bellezza della consapevolezza, della canzone.
RispondiEliminaLode a te, per i tuoi gesti silenziosi. Le parole contano, però, eccome. Secondo me la dialettica non è mai sterile, e di Africa bisogna soprattutto parlare. Credo che la gente debba capire la struttura della povertà. Perchè la povertà si combatte cambiando tutti, non solo 'agendo' alcuni.
Buon lunedì anche a te!
X SI. Sì, l'avevo 'apito, 'ovvia!
Peace & Love! :)
No infatti, non agendo "alcuni". Agendo "tutti". parlare è molto facile, a parole sono tutti bravi, intelligenti e ....motivati.........
RispondiEliminasolare
Il digitale terrestre non lo compro proprio, e "riciclo" i pc scartati dagli altri...
RispondiEliminaMi accontento del contributo che lo Stato vorrà concedermi quando tornerò a casa con il mio bimbo venuto da lontano... :-)
Santamargherita. Scusa, ma approfondendo un po' di geopolitica si scopre l'ingerenza delle multinazionali nell'area commonwealth, si scopre che la De Beers decide i governi di un quarto del continente, si vedono i risultati della delirante politica estera francese. Perfino la Somalia ci dà indicazioni preziose sull'avventura coloniale del nostro 'belpaese'.
RispondiEliminaNe deduco che l'unico modo per 'decidere tutti' sia il voto, abbassare il nostro tenore di vita e praticare un 'consumo consapevole'. Concordi?
Rugiada. WoW! Fai sul serio? ;)
Sì Lorenzo... :-) Se tutto va bene entro 2 anni e mezzo! Sai... la burocrazia...
RispondiEliminaPer LaRugiada:...se serve un avvocato, posso dare una mano...le pratiche possono anche essere accelerate...:-)))
RispondiEliminaPer l'O: Vendola ieri sera era con me a godersi Jan Garbarek...che ha suonato a Bari in un memorabile concerto offerto alla cittadinanza...
Anche questo è "muoversi"...
Bacio,
M