LA GRAMMATICA DELLE NUVOLE - per un ritorno al fumetto popolare
Questa è la storia di un bambino che negli anni Settanta trascorre i pomeriggi tra le lavoratrici di una sartoria di Piacenza. Lì, quando i rotoli di stoffa sono finiti, si impossessa delle anime di cartone divenute ormai inutili, le sistema sul tavolo e comincia a disegnare, una dopo l’altra, decine di figure. Centinaia. Migliaia. Quel bambino – che si chiamava Lorenzo Calza e che è oggi uno dei migliori autori del fumetto italiano – non lo sapeva ancora, ma stava dando inizio alla propria storia d’amore con le vignette. E ora che l’amore è diventato mestiere, scrive un libro appassionato per raccontare come questo medium , troppo spesso derubricato a cugino minore del cinema, abbia contribuito a plasmare l’immaginario del Novecento. La grammatica delle nuvole è dunque un viaggio nel tempo, alla scoperta di albi che non solo hanno fatto sognare generazioni di bambini, ma hanno anche favorito l’alfabetizzazione di massa. È inoltre un manuale per chi volesse provare a destreg...







Auguri papà.Ogni tanto mi assale la malinconia per il mio.Ciao, antonio g.
RispondiEliminagià. quanti pensieri. quanti. ma che meraviglia voi. auguri!
RispondiEliminaAbbraccio, compagno.
RispondiEliminaAnche la meraviglia ne è piena, Furlanute.
auguri!
RispondiElimina(gli tiene tutte e due le manine)
:-))
Grande, sono riuscito a vedere una volta tuo papà senza la videocamera in mano........in fondo è stato dopo di voi il protagonista assoluto del 14 luglio....
RispondiEliminaAuguri.
Orpo, ma è sempre più grande! Cos'ha, già quindici anni?
RispondiEliminaIl piccolo, non il nonno! :)
Avete lo stesso sguardo penetrante.
RispondiEliminaNonno, padre e figlio.
Auguri a tutti e tre.
Werner
gran blues, bro.
RispondiEliminagrazie ancora per il 29.
achab
che belli tutti che siete.
RispondiEliminaauguri cari.
laura
Un bel regalo di compleanno, non c'è che dire!
RispondiEliminaE mi unisco al commento di Werner.
Ma quanto belli siete, tutti!