Una piccola serenata notturna

Perfettamente in linea con il mese dello Scorpione. Davvero tosto. A voi l'arduo compito di interpretarlo. Vi dico solo che è opera di una straordinaria pittrice, che vi indicherò cammin facendo. Così entrate in questo suo strano, inquietante, affascinante mondo interiore. Molto femminile, chiaramente.
Chi sono queste bambine?
Dove sono?
Cos'hanno fatto?
Aprite le porte della vostra percezione e sfogatevi...
La bambina bruna sta uscendo dall'oblio e si sta lentamente trasformando....capelli come rami, liane protese verso la porta socchiusa "all'orizzonte", la vita (il girasole) che prende il sopravvento e procede verso il sole della vita...
RispondiEliminaLa bambina bionda è ancora in trance...appoggiata allo stipite attendo lentamente il risveglio...
Il sole è nello scorpione, vita e morte si intrecciano inesorabilmente...
Un bacio, mon amie...
Misty
SCHERZAVO....
RispondiEliminaAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaMI SONO SFOGATA...
SSSSSSSSSSSSEEEEEEEEEEEEESSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSSOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
ANCORA...
CREDO CHE IL GIRASOLE SIA UN CHIARO SIMBOLO FALLICO?!
LE BAMBOLINE STANCHE MA SODDISFATTE........
Un'interpretazione interessante, in realtà. Peccato che sia anonima.
RispondiEliminaBonzo... che rullante...
RispondiEliminaSpesso lo riascolto in "Fool In The Rain" ed il cuore mi batte a tempo di shuffle.
Grazie per il passaggio ;-)
G.
Grazie a te G.
RispondiEliminaTornando al quadro. Una nota interpretativa in più. Il titolo, 'Eine kleine nachtmusik', è lo stesso titolo di un celebre brano di mozart...
il girasole non è rivolto alla luce, se pur flebile, per lui sarebbe l'unica speranza di "sorriso".....
RispondiEliminaquindi quella porta aperta potrebbe nascondere una spiacevole sorpresa....
la bionda forse l'ha già scoperta e sconsolata lascia che l'altra "bimba" ne sia inesorabilmente attratta......
Che strano specchio riflettente. Tu concentri tutto sul girasole, in modo convincente. Per te è LUI il protagonista. Affascinante. Quasi uno spiraglio, nel fastidioso anonimato.
RispondiElimina;)
anche per le bambine il girasole è il fulcro di tutto, una ne tiene in mano un petalo e l'altra ne rispecchia la forma (il vestito e i capelli hanno lo stesso "movimento dei petali")
RispondiEliminaNon sono mai stato un grande fan dei Litfiba...... quindi se c'era qualcosa da apprezzare in Ringo m'è sicuramente sfuggita :-/
RispondiEliminaG.
Dennis Hopper :-)))
Hai notato il petalo sulle scale?
RispondiEliminaforse la bimba che lo tiene in mano ha trovato la serenità,la sua faccia è distesa non disperata...
RispondiEliminal'altra invece non è riuscita ad avere il suo petalo della speranza ed ecco il perchè del suo sconvolgimento!
ma non percepisco la "notturna musica"?
.....a domani.......
RispondiEliminaDorothea Tanning
RispondiEliminaDimmi chi sei, anonimo individuo, così posso recapitarti il premio!
RispondiEliminaMa Lorenzo, una volta che hai dato il titolo dell'opera bastava interpellare "San Google", che vede e provvede....!!! Il quadro della Tanning è la prima immagine che appare...:-)))
RispondiEliminaAltro che premi...
Ciao Sherlock!
Misty
P.S. tra l'altro mi pare fosse la moglie di Max Ernst, ti risulta?
RispondiEliminaAmo il surralismo, anche se le mie preferenze vanno comunque a Dalì.
Misty
Una delle tecniche del vecchio Sherlock era di portare allo scoperto l'assassino usando una finta rivelazione.
RispondiEliminaVecchio trucco, ma sempre efficace!
;)
Era la moglie. C'è una foto bellissima che li ritrae mentre giocano a scacchi (surreali, ovvio) autoincorniciandosi. A Sedona, Arizona. Sempre per San Google...
RispondiEliminaMa torniamo alla nostra interpretazione dell'opera. Altre voci?
buongiorno a tutti..
RispondiEliminaprima d'iniziare a "riflettere"..;)
Lorenzo ha scritto "molto femminile,chiaramente"
infatti così è,in tutto:
il girasole che tanti sguardi attira su di sè non è certo un simbolo fallico,ma, come tutti i fiori,esattamente il contrario..
e ora mumble mumble..
;))
non è che dalle mie parti faccia poi così freddo
RispondiEliminasono io che non sopporto il freddo
mi scorre sottopelle
Grazie per il tuo passaggio sul mio blog... Troverai risposta al tuo commento sul mio post. Per quanto riguarda questo quadro invece... uhm... piuttosto inquietante di primo impatto.
RispondiEliminaAllora... io vedo la bambina bionda appoggiarsi stanca ma serena allo stipite, dopo essere riuscita a prendere il suo petalo di girasole, dopo aver visto la luce, il sogno... La bimba bruna invece sta ancora cercando il modo per poter raggiungere quella luce da cui si sente irresistibilmente attratta e impaurita.
mi sento in linea con 'laRugiada' e - paradossalmente - con l'urlatore anonimo.
RispondiEliminaChe ci sia di mezzo l'idea della purezza, del candore perduto/da perdere?
Inquietante anche la trama numerica. Si vedono quattro porte, di cui la quarta semi-aperta e illuminata. Si vedono quattro gradini. Il petalo è appoggiato al quarto...
Quattro, va bene, ma il quattro non è un mumero con significati simbolici particolamente spiccati.. In genere è associato all'affabulazione, al fascino (il 4 è il numero degli avvocati...), alla bellezza,ma anche alla cautela e al sospetto... E' il numero di Urano...
RispondiEliminaPuò essere di aiuto?
Misty
Per me la numerologia è un po' una strunziatella, ma mi pare di ricordare che nella storia e nella filosofia ci sono parecchi 4. I quattro elementi primi della filosofia pre-socratica e platonica: acqua, aria, terra, fuoco. I quattro punti cardinali; i quattro evangelisti; e tutti i vari quattro dell'Apocalisse... Insomma, qualcosa evoca. Non so cosa evocasse alla Tanning. Il cui cognome, peraltro, mi ricorda il 'tannino'. Roba satanica, per restare in campo esoterico...
RispondiElimina:)
...io trovo che la numerologia abbia delle "verità" nascoste... Prova a vedere il significato del tuo numero di nascita...e poi guarda il mio..:-))
RispondiEliminaCiao L'O!
Misty
Parere personale:
RispondiEliminaSecondo me vi state complicando un po' troppo la vita su questo quadro.
Ben inteso,sono "appassionata" di simbologia in genere e in particolar modo mi affascina la genesi dei simboli...
però secondo me si sta perdendo di vista il fatto che questo quadro è un "surrealista contemporaneo" e quindi figlio,innanzitutto,della dimensione onirica e dell'eredità psicoanalitica
poi per carità,i riferimenti alla numerologia precristiana sono interessantissimi e appassionanti..
ma da qualsiasi immagine complessa (per soggetti,emozionalià visiva e stratificazioni tematiche) potremmo "sciorinare" un'infinità di elucubrazioni differenti..
...ricciolbenerice, sottoscrivo in pieno...:-))
RispondiEliminaDel resto di "dimensione onirica" avevamo parlato sin dall'inizio..
Un bacio a te,
Misty
Beh, ricciolo, Misty... Però la psicanalisi verte anche sull''interpretazione' dei sogni. Non è che il surrealista butta lì a caso.
RispondiEliminaSapete cosa ci vedo io qui?
Il tema insondabilmente femminile della perdita della verginità. Quel corpetto rosso stracciato, sul corpo della bionda. Quello ancora intatto della mora, in preda a un suo personale sconquasso. Quel fiore che forse sta lentamente strisciando verso la camera sul fondo...
Brrr, roba troppo morbosa, eh?
Vabbè, basta elucubrazioni, chiudiamo al 30, che per la cabbala ebraica è il numero di chi stamattina ha poca voglia di lavorare!
;)
si appunto l'interpratazione dei sogni..
RispondiEliminase seguiamo (tanto per fare esempi) una interpretazione dei sogni di stampo freudiano non possiamo esulare dal vissuto personale e quindi i simboli divengono più "individuali)
se usiamo invece un approcio da Jung allora andremo a cercare delle basi quasi universali nell'umana cultura o si,insomma,qualche archetipo che ci faccia giungere alla nostra personale interpretazione..
insomma non si finisce più!
non si potrebbe chiedere alla defunta autrice di illuminarci durante una seduta spiritica???
(e faccio 31..numero che amo molto,ma senza cabala ;))
un saluto a tutti!
Come si dice: fatto 30, fatto anche 31! E pure 32! Non nego che in effetti anche io avevo avuto al primo impatto un sentore di un nonsochè di sessuale in questo quadro, ma poi il pensiero mi ha preso un po' male, vedendo che si tratta comunque di fanciulle (ecco perchè l'inquietudine...). E poi sarà mica che gli scorpioni vedeno sempre risvolti sessuali in tutto?? (ehm... ma solo gli scorpioni???)
RispondiElimina