e la citazione di Voltaire "...io non sono d'accordo con quello che dici tu ma darei la vita affinchè tu la possa dire".....chissà se chi doveva capire ha capito....
..e Socrate raccontato ai comuni mortali? io ero qui, e parlavo su msn con alcuni amici, ci siamo raccontati le nostre emozioni in diretta... A volte non ci sono parole per descrivere le emozioni che l'arte può dare: Roberto è uno di questi casi...
Un bacio Lorenzo, e buon ponte di Ognissanti..!
Ci ritroviamo alla fine della prossima settimana..
Questa è la storia di un bambino che negli anni Settanta trascorre i pomeriggi tra le lavoratrici di una sartoria di Piacenza. Lì, quando i rotoli di stoffa sono finiti, si impossessa delle anime di cartone divenute ormai inutili, le sistema sul tavolo e comincia a disegnare, una dopo l’altra, decine di figure. Centinaia. Migliaia. Quel bambino – che si chiamava Lorenzo Calza e che è oggi uno dei migliori autori del fumetto italiano – non lo sapeva ancora, ma stava dando inizio alla propria storia d’amore con le vignette. E ora che l’amore è diventato mestiere, scrive un libro appassionato per raccontare come questo medium , troppo spesso derubricato a cugino minore del cinema, abbia contribuito a plasmare l’immaginario del Novecento. La grammatica delle nuvole è dunque un viaggio nel tempo, alla scoperta di albi che non solo hanno fatto sognare generazioni di bambini, ma hanno anche favorito l’alfabetizzazione di massa. È inoltre un manuale per chi volesse provare a destreg...
Una donna siede in casa, sola. Sa di essere l'ultima persona viva al mondo: tutti gli altri sono morti. Suona il campanello. Il racconto perfetto. Non una parola in più del dovuto. È un pezzo di Thomas Bailey Aldrich, segnalato dal grande Dashiell Hammett nell'introduzione a "Red Brain", una bella antologia dell'Urania. Poi Hammett scrive "Il punto culminante di questo tipo di storie è quando il 'non può' diventa 'non deve'...'' Convincere che ciò che non può essere è. Ma anche nel nuovo piano di lettura irrompe il "No, non deve succedere questo, no !..." “Latherface” si agita nel tramonto, urlando, con la sua motosega dimenata a caso. È la fine d i "Non aprite quella porta". Forse l'ultimo grido della generazione dei Settanta. La fobia della provincia americana, i boschi, il deserto. “Un tranquillo Week-end di paura”, “L’ultima casa a sinistra”, “Le colline hanno gli occhi”. Un modo cittadino di spave...
Intervista a Umberto Veronesi di Dario Cresto-Dina MILANO - "Ho l'impressione che il dialogo con i vescovi sia diventato un monologo. Bisogna fermarlo", dice Umberto Veronesi: "Mi sembra che la Chiesa voglia condizionare le scelte di un paese che, se devo giudicarlo alla luce dei comportamenti dei suoi abitanti, è a maggioranza non credente, o poco credente". Nel tentativo di contribuire a frenare questa " invasione di campo " il professore ha scritto un libro su un tema spinoso che da sempre gli sta a cuore. È un libro che difende l'eutanasia volontaria. Il titolo è un manifesto, nel senso che dentro c'è già tutto: 'Il diritto di morire' , la libertà del laico di fronte alla sofferenza. Dove la parola laico è un simbolo, un marchio. Professor Veronesi, mentre lei parla di eutanasia il Vaticano attacca su concordato, pillola abortiva, pacs, e fermiamoci pure qui. Un autentico contro potere italiano? "No, perché di sol...
Verissimo! Semplicemente spettacolare!
RispondiEliminaUn mito!
più di così non poteva splendere.....
RispondiEliminadovrebbe andare a illuminare più trasmissioni però!
miticoooooooooo e irripetibile!!!!!!!!
e la citazione di Voltaire "...io non sono d'accordo con quello che dici tu ma darei la vita affinchè tu la possa dire".....chissà se chi doveva capire ha capito....
RispondiEliminama che genio....
ah ovviamente è uno scorpioncino!
..e Socrate raccontato ai comuni mortali? io ero qui, e parlavo su msn con alcuni amici, ci siamo raccontati le nostre emozioni in diretta... A volte non ci sono parole per descrivere le emozioni che l'arte può dare: Roberto è uno di questi casi...
RispondiEliminaUn bacio Lorenzo, e buon ponte di Ognissanti..!
Ci ritroviamo alla fine della prossima settimana..
Misty
fantastico!
RispondiEliminaTANTI AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminahA PURE VINTO L'iNTER...
bACIONI!!
erika
Già, mi ha fatto proprio un bel regalo di compleanno quella sera....
RispondiEliminaE auguri a te! (in piccolo ritardo)
Rigiro (in ritardo) gli auguri, giovin scorpione!
RispondiEliminaScorpione e vendoliano (dell'ultim'ora) pure....;)
RispondiEliminaTanxalot