De paura!
Una donna siede in casa, sola. Sa di essere l'ultima persona viva al mondo: tutti gli altri sono morti. Suona il campanello. Il racconto perfetto. Non una parola in più del dovuto. È un pezzo di Thomas Bailey Aldrich, segnalato dal grande Dashiell Hammett nell'introduzione a "Red Brain", una bella antologia dell'Urania. Poi Hammett scrive "Il punto culminante di questo tipo di storie è quando il 'non può' diventa 'non deve'...'' Convincere che ciò che non può essere è. Ma anche nel nuovo piano di lettura irrompe il "No, non deve succedere questo, no !..." “Latherface” si agita nel tramonto, urlando, con la sua motosega dimenata a caso. È la fine d i "Non aprite quella porta". Forse l'ultimo grido della generazione dei Settanta. La fobia della provincia americana, i boschi, il deserto. “Un tranquillo Week-end di paura”, “L’ultima casa a sinistra”, “Le colline hanno gli occhi”. Un modo cittadino di spave...
Ciao Lorenzo
RispondiEliminache sofferenza.
Comunque vada il Berluska e il suo partito tengono e questo gia di per se è un dato negativo.
Ha vinto la sua personale battaglia, basata sulle cazzate e sulle promesse impossibili, portando l'intero nord dalla sua parte in controtendenza rispetto alle ultime regionali, rimandando a data da destinarsi la fine del cosidetto berlusconismo.
Non so come finirà, pare che siano decisivi i voti degli italiani all'estero...robe da matti ( chi è che controlla? dovevamo chiederli noi li osservatori onu).
Per quanto ci riguarda, la discussione partita in mailing qualche settimana fa era esemplare di un sentimento diffuso. I dati di lista del senato con la sinistra radicale in aumento e i ds che stentano, dimostrano di un disagio diffuso che in pochi hanno voluto affrontare.
Speriamo in bene.
A risentirci.
bado
Campagna elettorale a vita. Senatori a vita. Precari a vita! Ma che vita è??
RispondiEliminaEr tassinaro
sottovalutazione perenne del fenomeno B. da parte della sinistra. Mancata contrapposizione di idee forti al populismo mediatico del Signor B....
RispondiEliminavedo con tristezza la convergenza verso un moderatismo vecchio e stantio; solo un anziano può essere moderato (con tutto il rispetto per gli anziani).
speriamo che le idee forti vengano fuori, attraverso la realtà dei fatti...
RispondiEliminaAvete tutti ragione.
RispondiEliminaPerò c'è una maggioranza sia al Senato che alla Camera e Bernardo Provenzano l'hanno beccato un paio di giorni dopo il tempo utile. ;)
Dai, che la zoomata indietro - lenta, lenta - prosegue.
Ed anche dalla Francia arrivano buone notizie. Gli studenti hanno costretto Chirac a ritirare la legge sul primo impiego. Oggi non è un brutto giorno.
RispondiElimina